La nuova ala britannica del Met è stata creata dal designer di Next Wave Whitley Esteban
Ogni articolo in questa pagina è stato selezionato da un editore di House Beautiful. Potremmo guadagnare commissioni su alcuni degli articoli che scegli di acquistare.
Lo scorso venerdì mattina, ho salito i gradini iconici del Metropolitan Museum of Art alle 9 in punto, un'ora prima dell'orario di apertura del museo, per un tour speciale organizzato dal Istituto di architettura e arte classica. Dopo aver guardato a bocca aperta l'ampia Sala Grande aperta e serpeggiando attraverso le vuote ali egiziane e americane, siamo entrati nel rinnovato Gallerie britanniche, che aprirà al pubblico il 2 marzo. Quando siamo arrivati, un altro ospite del tour si è rivolto a me e ha detto: "Non mi sento come se fossi al Met!"

Richard Lee
C'è una buona ragione per questo: la più recente aggiunta ($ 22 milioni) a uno dei musei più prestigiosi del mondo è, in molti modi, progettata per sembrare diversa da qualsiasi altro spazio museale. Questo inizia con il suo stesso design, per il quale The Met ha scelto un'azienda di design vivace

Coscia Giuseppe
Al centro del processo di progettazione c'era Next Waver Whitley Estaban, che ha lavorato alle British Galleries da quando è entrato a far parte di Roman & Williams cinque anni fa. "L'angolazione da cui ci stavamo avvicinando alle cose era certamente diversa", racconta Esteban Casa Bella di lavorare con il team del Met. "Potremmo semplificare il modo in cui mostri o metti in mostra e oggetti e poi loro tornano e dicono: 'no, vogliamo più contrasto.'"

Richard Lee

Richard Lee
Il risultato è un'esperienza museale (11.000 piedi quadrati!) che prende spunto dalla vendita al dettaglio, dall'ospitalità e dal design residenziale per creare un'esperienza che fonde vecchio e nuovo in modo affascinante.
"Abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra il riferimento alla storia ma anche l'annuncio di nuove affermazioni di design come cose nuove", afferma Esteban. "L'idea era di distillare le forme classiche del periodo e reinterpretarle in chiave moderna". Ciò significa colonne, modanature e dettagli architettonici che riecheggiano quelli in tutto l'edificio del 1874 del Met di Richard Morris Hunt, ma sono ridotti in modo moderno. "Volevamo trovare quell'equilibrio tra l'essere referenziati alla storia in un modo corretto ma anche non una copia", spiega Esteban.

Richard Lee
Nel frattempo, una tavolozza di colori scuri e un layout premuroso accompagnano delicatamente gli ospiti attraverso lo spazio, elementi come un soppalco costruito in cima a una scala storica e diverse "gallerie tascabili" fuori dalle stanze principali, ad esempio, incoraggiano la scoperta e interazione.
Roman & Williams ha dovuto anche lavorare intorno a tre stanze d'epoca esistenti, intere stanze trapiantate nel museo dall'Inghilterra (mentre 1/3 degli oggetti nelle gallerie di nuova apertura sono nuove acquisizioni, queste stanze c'erano prima del ristrutturazione).

Coscia Giuseppe
"Ci sono tre sale storiche, sale d'epoca, e volevamo che le nuove gallerie non fossero così storiche in quel modo, non così didattiche", dice Esteban. Questo atteggiamento si allinea con l'obiettivo dei curatori del Met di contestualizzare l'arte in mostra, facendo riferimento a più periodi di tempo e influenze globali in tutto lo spazio, invece di concentrarsi su separati epoche.

Coscia Giuseppe
Un primo esempio? Una galleria rotonda che presenta una teca di vetro personalizzata, quasi dal pavimento al soffitto, che mostra dozzine di teiere di varie epoche e luoghi. "Il caso vuole rappresentare il mondo che diventa sempre più piccolo con il commercio del tè", spiega Wolf Burchard, curatore associato.
"I casi sono stati informati da parte della nostra esperienza nel mondo della vendita al dettaglio, in un certo senso travolgendoti con la ricchezza", afferma Esteban. I riferimenti alla vendita al dettaglio continuano negli spazi successivi con casi simili pieni di ceramiche come Wedgwood e Burleigh e porcellane cinesi importate.

Coscia Giuseppe
I casi chiari rendono anche più interessante la passeggiata attraverso le gallerie, offrendo scorci dei tesori dietro di loro. "Cammini attraverso questi spazi e non c'è un solo momento noioso", dice Burchard. "C'è sempre qualcosa di inaspettato che aspetta dietro l'angolo."
Questo era l'obiettivo di Roman & Williams, afferma Esteban. "La mia speranza è che con queste tattiche le persone possano tornare più volte poiché scoprono costantemente". Io, per esempio, sto già programmando la mia prossima visita.
Segui House Beautiful su Instagram.
Questo contenuto viene creato e gestito da una terza parte e importato in questa pagina per aiutare gli utenti a fornire i propri indirizzi e-mail. Potresti trovare maggiori informazioni su questo e altri contenuti simili su piano.io.