"Blonde" di Netflix è stato girato nelle case vere di Marilyn Monroe

instagram viewer

di Netflix bionda-basato su un racconto romanzato della vita di Marlin Monroe dal romanzo omonimo di Joyce Carol Oates, ha ricevuto molte critiche, dal momento in cui è stato approvato fino all'attuale afflusso di recensioni dopo la sua uscita il 28 settembre. Tra le discussioni più recenti ci sono le location delle riprese, che includono alcune delle vere case di Marilyn Monroe e persino la stanza esatta in cui è morta la star.

Mentre il film diretto da Andrew Dominik è una rivisitazione incentrata sul trauma della vita di Monroe, i luoghi delle riprese e la scenografia sono stati intenzionalmente radicati nell'accuratezza storica. “Andrew voleva accompagnare il pubblico in un viaggio visivo molto preciso”, racconta la scenografa Florencia Martin Casa Bella. "È stato un onore poterla rappresentare concretamente [in quel modo.]"

Dei tanti luoghi in cui risiedeva Monroe (nata Norma Jeane Mortenson) in tutta Los Angeles, quattro sono stati usati come location per le riprese: il Bungalow degli anni '20 in Afton Place

insta stories
dove ha vissuto con la madre nei primi anni della sua vita; l'ex Beverly Carlton Hotel, che ora è conosciuto come ilAvalon Hotel; IL Casa Bel-Air ha affittato con il fotografo Milton Greene e sua moglie, Amy, durante le riprese di Fermata dell'autobus; e il suo ex Casa di Brentwood su Helena Drive, dove morì per overdose all'inizio di agosto del 1962 quando aveva solo 36 anni. Oggi, tutte queste case sono proprietà in affitto con residenti attuali o di proprietà privata.

Sono state condotte ricerche approfondite per ricreare gli spazi abitati da Monroe, che sono stati ben fotografati durante la sua vita. Offrono, probabilmente, l'unico punto di contatto di chi fosse come essere umano nel film. L'ex Beverly Carlton Hotel (che è stato ridisegnato da Kelly Wearstler), ad esempio, è stato riportato alla sua estetica originale del 1948 per il film. È dotato di mobili su misura, come il divano letto di Monroe e il famoso divano trapuntato, e oggetti personali tra cui libri. “Era un'avida lettrice e poetessa e amava l'arte, quindi in realtà le immagini di questo periodo della sua vita sono davvero belle, perché riflettono davvero il suo io personale”, dice Martin.

bionda ana de armas nei panni di marilyn monroe cr netflix © 2022
2022 ©Netflix

Ma filmare la scena della morte di Monroe nella stanza reale in cui è morta ha scatenato una conversazione sui social media sull'etica di preservare tale tragedia nel film. Una stanza abbastanza scarsa, tecnicamente avrebbe potuto essere ricreata ovunque. In ogni caso, era probabile che la scena fosse inclusa. Ma Martin spiega: “Non si trattava di ricreare immagini solo per ricrearle, ma per avere una giustapposizione [di ciò che era reale] al filo emotivo della storia, che riguarda specificamente il trauma di questa donna”.

Martin nota che il film lo è non un film biografico. "Non stiamo raccontando la storia dall'inizio alla fine di Marilyn", dice, una decisione che, in effetti, ha avuto una certa influenza sulla scelta di girare in luoghi reali. "L'impostazione di questa storia contro le immagini della sua vita reale ha semplicemente ampliato la realtà di ciò che stava accadendo e la credibilità invece di immaginarla", afferma Martin. "Allora sei in una storia piena di finzione."

È stato segnalato che Monroe ha perseguitato la produzione del film. Durante le riprese nelle vere case di Monroe e in particolare nella stanza in cui è morta, però, Martin dice che non ha sentito la sua presenza. Invece, dice, "è stato commovente in modo positivo onorare l'immagine reale di Marilyn così come è raffigurata in migliaia di foto".

La produzione di 47 giorni è stata girata in 25 location a Los Angeles e dintorni. Altre località includono il famoso ristorante che frequentava chiamato Musso & Frank e le spiagge di Malibu insieme agli studi cinematografici Warner Bros. e la 20th Century Fox.


Segui House Beautiful su Instagram.