7 dei pezzi più iconici dell'architettura americana

instagram viewer

Considerato uno dei migliori architetti americani di tutti i tempi, Frank Lloyd Wright colloca ciò che è possibile il suo progetto più personale, la sua casa nel deserto Taliesin West nelle montagne McDowell di Scottsdale, Arizona. Iniziata nel 1937, la fattoria è stata costruita nel corso degli anni da Wright e dai suoi studenti di architettura - continuano a lavorare a il sito - e realizzato a mano con muratura del deserto di roccia vulcanica locale, cemento misto a sabbia del deserto e travi di sequoia che si aprono al leggero. L'obiettivo di Wright era quello di abbracciare la natura che lo circonda, costruire con materiali locali e quindi collegare l'architettura attraverso terrazze, piscine e giardini.

Empire State Building, New York — William F. agnello

Superando il Chrysler Building, che ha aperto pochi isolati e qualche anno prima, l'Empire State Building è stata opera degli architetti Shreve, Lamb e Harmon che hanno accolto l'edificio più alto del mondo quando è stato inaugurato nel 1931. (Quel record è durato fino al 1972.) Con i suoi 102 piani e 1.250 piedi, la torre in stile Art-Deco di William F. Lamb è ancora un'icona americana, grazie all'impiego di fino a 3.400 lavoratori al giorno durante la sua La costruzione dell'era della depressione e il look che è stato un punto fermo dello skyline di New York City per Più di 80 anni.

insta stories

Eero Saarinen ha portato per la prima volta gli occhi dei visitatori al cielo con il suo progetto del 1947 per il St. Louis Gateway Arch. Quell'amore per lo sforzo del cielo ha poi dato agli americani il terminal TWA aperto nel 1962 all'aeroporto JFK di New York City. Ma dove Saarinen è arrivata davvero ad abbracciare il design moderno e ispirato alle ali, la maggior parte è arrivata nella forma stretta dell'aeroporto internazionale di Dulles in Virginia. Dopo approfondite ricerche per studiare i movimenti dei passeggeri, Saarinen ha dettagliato un terminal lungo e stretto, con architettura esterna che funge da gateway stesso, un design a lungo copiato negli aeroporti di tutto il mondo.

Gli aggettivi che potresti usare per descrivere la sala da concerto di Frank Gehry del 2003 a Los Angeles fluiscono liberamente come la forma della struttura. Famosa per l'utilizzo di un mix di materiali, la Walt Disney Concert Hall presenta una pelle in acciaio inossidabile per la sua capacità di curvarsi ma anche per il suo prezzo relativamente basso. (La pelle ha richiesto alcune modifiche alla finitura opaca in alcuni punti per ridurre l'abbagliamento e i punti caldi.) All'interno, la sala assume un aspetto completamente diverso con Abete Douglas e quercia progettati secondo standard acustici derivati ​​scientificamente, una dicotomia dell'abbraccio della forma di Gehry in tutto il design sia per l'acustica che per estetica.

Inaugurato nel 1958 e con un modesto 38 piani, il Seagram Building alto 515 piedi progettato da Ludwig Mies van der Rohe non riguarda tanto l'altezza quanto l'influenza. Invece di abbracciare tutto ciò che è concreto, il Seagram Building ha un esterno in vetro e bronzo che non ha travolto il sito di Park Avenue, creando invece una piazza sottostante per mettere in risalto l'edificio dal strada. L'architettura ha aperto l'interno dell'edificio, celebrando la struttura in acciaio con travi in ​​bronzo. Inoltre, da allora l'innovativo design della piazza è stato imitato da innumerevoli strutture cittadine.

Salomone R. Guggenheim Museum, New York — Frank Lloyd Wright

Sebbene non sia terminato fino al 1956, dopo la morte sia dell'omonimo che dell'architetto, il Museo Guggenheim è una presenza forte e insolita in Manhattan. La sua pila cilindrica si allarga man mano che sale a spirale verso un soffitto di vetro. Wright ha affermato che il suo progetto "renderebbe l'edificio e il dipinto una sinfonia ininterrotta e bella come non è mai esistita prima nel mondo dell'arte". Il Nativo del Wisconsin, noto per aver incorporato la forma nel design residenziale, ha dato agli architetti la libertà di allontanarsi dal rettangolare con il suo flusso libero Guggenheim.

Giovanni F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston — I.M. Pei

Inaugurato nel 1979 e affacciato sulla baia di Dorchester, il John f. Kennedy Presidential Library and Museum è stato progettato dall'architetto I.M. Pei, all'epoca una selezione relativamente sconosciuta per il progetto. Ha messo a frutto la sua esperienza di progettazione con semplici forme geometriche per creare il museo, una torre di cemento alta 125 piedi a una sezione circolare che ospita un teatro. Le forme si fondono con un sito altamente paesaggistico che fonde materiali da costruzione, forme e natura per creare un design onnicomprensivo.